

NOTE DEGUSTATIVE
di colore rosso intenso con riflessi violacei, si presenta caldo, di forte struttura, con sensazioni di morbidezza ed eleganza di profumi. In bocca esplode il dolce, le mandorle tostate, la confettura, il miele e la tostatura.
NOTE STORICHE E TECNICHE
Sicuramente un mercato di nicchia, quello del vino dolce, ma anche strettamente legato alla cultura enologica pugliese, tramandata da antiche storie di tradizioni popolari e di vignaioli ostinati e fedeli. La tradizione racconta di un primo appassimento su pianta, lasciando il frutto in campo, e di un secondo sui graticci. E questo è anche il nostro segreto: le uve sono raccolte a mano tardivamente, lasciate sui graticci e poi fatte invecchiare in appositi caratelli da 50 litri. Senza fretta, lasciamo che il tempo compia la magia secolare e trasformi in prezioso nettare la pazienza dei contadini.