Vino e…dintorni
Non solo vino…non vogliamo scrivere nessuno slogan, ma ci teniamo che l’attenzione si ponga anche su tutto ciò che contribuisca a rendere unica l’esperienza della degustazione. D’altronde siamo più che convinti che, oltre a un ottimo vino, è il prodotto nel complesso che deve attirare la curiosità del consumatore. Ecco perché nel tempo si è dato sfogo alla creatività, al design, allo sviluppo tecnologico.
Vino e psicoanalisi. Qual è la connessione? Ecco un libro di due professionisti
Vino e arte, vino e musica, vino e cinema…il nettare degli dei è stato accostato da sempre a varie sfaccettature della vita quotidiana.
Quando i tappi di sughero sostituiscono un pennello. Ecco l’opera di Saimir Strati
Alzi la mano chi saprebbe creare il volto di Leonardo Da Vinci con i chiodi! Beh? Nessuno?! Vediamo invece se c’è qualcuno in grado di dipingere (anche se non sembra la parola propriamente più adatta) un cavallo con gli stuzzicadenti. Mmm… come sospettavamo, una sola mano alzata. Ed è quella di Saimir Strati. Un artista di quelli che hanno imparato a riutilizzare materiali solitamente inusuali per dare vita alle proprie creazioni. Entrando anche diverse volte nel Guinness dei Primati per la...
Vino de-alcolato: bevanda per astemi e…guidatori
O bevi o guidi! Sono anni che prendono piede campagne di sensibilizzazione per evitare che ci si metta alla guida dopo aver esagerato con l’alcol. L’iniziativa parte dallo Stato, così come dalle stesse aziende produttrici di vino, birra o alcolici in generale. Niente…purtroppo le nostre cronache sono sempre piene di pagine nere, di incidenti che sono costati la vita a tantissime persone. Purtroppo le statistiche sono impietose, ancora oggi il 30% degli incidenti nel nostro Paese è causato...
Sarà il vino a salvare il mondo?
Il vino e il latte. Due mondi apparentemente lontani, lontanissimi. E invece non sono mai stati così vicini. A giocare un ruolo fondamentale in questa strana unione è l’Australia. La scoperta effettuata da un gruppo di ricercatori australiani porta e porterà giovamento all’ambiente e all’agricoltura intera. Insomma, molto più di un semplice accostamento tra due bevande. Quello che ci piace è che, ancora una volta, protagonista della scena è il riutilizzo degli scarti della vinificazione.
Per degustare c’è bisogno dell’udito…ecco il Sound Sommelier!
Quali sono i sensi coinvolti dalla degustazione del vino? Beh, semplice: la vista, l’olfatto e il gusto. E basta? Sicuri?
Rose nei vigneti? Ecco perché
Durante una passeggiata primaverile in campagna, sono due le cose che attirano certamente la nostra attenzione: gli odori e i colori.
Amanti del vino? Attenzione agli accostamenti
I rossi con la carne, i bianchi con il pesce. Come se fossero delle categorie a cui fare uno strappo sia assolutamente impossibile. Ma è davvero così?
Ecco come ti riutilizzo le vinacce!
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma. Oggi scomodiamo il chimico e biologo francese Antoine-Laurent de Lavoisier e la sua legge di conservazione della massa per continuare a dare ragione a chi vede nel riutilizzo delle cose la giusta via.
Perché diciamo prosit per brindare?
Salute! E cin cin! Sono queste le parole più diffuse a tavola con un calice di vino in mano.