RICONOSCIMENTI
UVE
Negroamaro
DENSITÀ D’IMPIANTO
5.000 piante per ettaro
TECNICA DI ALLEVAMENTO
Impianti ad alberello disposti a "settonce", sesto d'impianto tradizionale che massimizza l'esposizione solare e la ventilazione
TERRENO
Franco-argilloso, caratterizzato da pietrisco
VENDEMMIA
Fine settembre
VINIFICAZIONE
Le uve vengono raccolte manualmente da vigneti selezionati. La fermentazione avviene in vinificatori orizzontali rotativi a temperatura controllata fra i 23-25°C per circa 10 giorni. La svinatura finale avviene mediante presse soffici
AFFINAMENTO
Breve affinamento in barrique di rovere francese di secondo e terzo passaggio, poi in bottiglia
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Un Negroamaro in purezza, esemplare a partire dal primo colpo d'occhio: rubino materico ma lucente, con unghia granato. All'olfatto evoca sentori di ciliegia e piccoli frutti neri di bosco. Seguono delicati sentori di vaniglia e note tostate. Avvolgente al palato, caldo ma adeguatamente sostenuto da freschezza e sapidità. Tannino carezzevole e vellutato, il finale è persistente
ABBINAMENTI
Filetto al pepe verde; entrecôte in salsa bordolese; grigliate di carne; formaggi stagionati; salumi
TEMPERATURA DI SERVIZIO
18/20°C
TITOLO ALCOLOMETRICO
13,5% vol.
Scheda dati
- Uvaggio
- Negroamaro
- Gradazione Alcolica
- 13,5%
- Temperatura di Servizio
- 18/20°C
- Abbinamenti
- Entrecôte in salsa bordolese
Filetto al pepe verde
Formaggi stagionati
Grigliate di carne
Salumi